Riabilitazione Del Pavimento Pelvico con gli Yoni Egg

Ancora oggi assai poco conosciuta, eppure fondamentale per la salute e il benessere di ogni donna, è la regione muscolare comunemente definita come perineo, o pavimento pelvico. Una zona a forma di rombo che si estende dal pube al coccige, chiudendo in basso il bacino (per intenderci, la zona del corpo che viene appoggiata sulla sella della bicicletta).
Per riconoscere i muscoli del proprio pavimento pelvico provate a interrompere per qualche secondo il flusso dell’urina, in modo da percepire la posizione e la contrazione dei muscoli della vagina, della vescica e dell’ano che si muovono verso l’alto. Proprio questi sono i principali muscoli che compongono il pavimento pelvico.
Un altro modo per imparare a percepire e distinguere i diversi muscoli del perineo è utilizzare uno Yoni Egg, o Uovo vaginale, una pietra sagomata a forma di uovo da inserire in vagina, che grazie alla sua presenza e al suo peso porterà una maggior consapevolezza in questa zona e permetterà di distinguere e allenare meglio i muscoli che circondano la vagina. Questo strumento è anche utilissimo per eseguire gli esercizi di tonificazione e riabilitazione del pavimento pelvico con maggior efficacia.

Funzioni del Pavimento pelvico
Le funzioni svolte dal pavimento pelvico sono diverse e importantissime per la salute dell’organismo:
- Sostegno, protezione e contenimento degli organi interni: La regione perineale rappresenta un piano di sostegno per gli organi della cavità addominale e pelvica (vescica, uretra, retto, utero e vagina). Oltre ad avere un tono di base in grado di mantenere gli organi pelvici al loro posto, i muscoli che costituiscono il pavimento pelvico agiscono simultaneamente e sono capaci di contrarsi volontariamente, garantendo un appoggio solido e sicuro.
- Continenza urinaria e fecale: Il pavimento pelvico contribuisce a mantenere la continenza urinaria, in sincronia con il muscolo sfintere dell’uretra, e la continenza fecale, regolando la chiusura e l’apertura dell’ano. Se i muscoli del pavimento pelvico sono tonici e forti, queste funzioni sono garantite sia a riposo, che durante gli sforzi ( tosse, corsa, risate).
- Gravidanza e parto: Nel corso della gestazione, il pavimento pelvico assume una particolare importanza, in quanto contribuisce a sostenere il peso del feto. Durante il parto, invece, questa regione asseconda la fuoriuscita del nascituro.
- Sessualità: La regione perineale ha un ruolo rilevante nella vita sessuale: oltre ad essere considerata una zona erogena, quando è tonica previene problemi di sessualità. Nella donna, il pavimento pelvico permette di contrarre volontariamente la vagina, partecipando alla fase motoria dell’orgasmo, rendendolo più o meno intenso.

Perché è importante allenare il pavimento pelvico?
Tutta la zona del pavimento pelvico è stata a lungo ignorata, a causa di molteplici tabù culturali e pudori sociali, proprio perché rappresenta la regione della defecazione, della minzione e della sessualità. La medicina stessa, ha da poco raggiunto una maggiore conoscenza e comprensione della sua centralità ed ha cominciato a interessarsi alla prevenzione delle lacerazioni durante il parto, alla prevenzione di prolassi e incontinenza urinaria femminile.
Questa struttura muscolare è di grande importanza durante tutto l’arco della vita della donna. Una mancata conoscenza del proprio pavimento pelvico, porta ad una progressiva e inevitabile perdita di tonicità, sensibilità e controllo dello stesso, che si traduce spesso, anche in giovani donne, in una ridotta capacità di provare piacere durante il rapporto sessuale. Situazione che naturalmente si aggrava con il passare degli anni.
La tutela del pavimento pelvico quindi passa soprattutto dalla capacità di ogni donna di portare la propria attenzione in questa zona, riconoscerla e attivarla durante le attività di tutti i giorni e con esercizi specifici.

Riabilitazione del pavimento pelvico: in cosa consiste?
Per mantenere il pavimento pelvico in salute è bene identificare abitudini che influiscono sulle alterazioni del pavimento pelvico e adottare comportamenti idonei o alternativi a quelli scorretti, quindi è molto importante controllare il peso del corpo, prevenire la stitichezza, evitare di sollevare pesi, esercitare i muscoli del pavimento pelvico quotidianamente.
La riabilitazione del pavimento pelvico è un insieme di tecniche (sedute di fisioterapia, massaggi, esercizi di Kegel, pratica con lo Yoni Egg, yoga) che permettono di rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, con l’obiettivo di recuperare la funzione ridotta o alterata delle strutture contenute nel bacino.

I benefici della riabilitazione del pavimento pelvico con lo Yoni Egg
Eseguire gli esercizi per rafforzare il pavimento pelvico utilizzando lo Yoni Egg ha molteplici vantaggi sulla salute:
- Migliora il controllo della vescica;
- Riduce il rischio del prolasso dell’utero, ovvero la discesa dell’utero verso il basso fino a trovarsi all’interno della vagina;
- Aumenta la velocità di recupero dopo il parto o dopo un intervento chirurgico in queste sedi;
- Incrementa la sensazione sessuale e il potenziale orgasmico.
Quali esercizi per allenare il pavimento pelvico
La chinesiterapia consiste nell’esecuzione di alcuni semplici esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, in grado favorire la presa di coscienza e il rafforzamento di tutto il sistema di sostegno degli organi pelvici. Questi esercizi saranno più efficaci e porteranno dei maggiori risultati se praticati quotidianamente e se viene associato l’utilizzo dello Yoni Egg, che va ad agire come una sorta di peso o resistenza per cui i muscoli saranno incentivati a contrarsi con maggior forza.
Lo stesso vale anche per i cosiddetti esercizi di Kegel, oltre a prevenire o aiutare nella riduzione dei problemi di prolasso uterino e incontinenza urinaria, si sono dimostrati molto efficaci (aumentando l’afflusso di sangue ai muscoli di questa regione) anche nell’aumentare le sensazioni di piacere della donna a livello genitale, per questo se si eseguono con l’aiuto di uno Yoni Egg vanno a stimolare maggiormente la consapevolezza e l’attenzione ai muscoli della parete della vagina, che verranno tonificati e rinforzati.
Ti suggeriamo due facili esercizi da eseguire almeno un paio di volte la settimana per allenare il pavimento pelvico che ha perso tonicità:
- Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati sul pavimento. Inspira e solleva i fianchi. Mantieni la posizione per un massimo di 10 secondi. Abbassa, poi, i fianchi e rilassa l’area pelvica. Fai almeno 10 ripetizioni.
- Appoggiati in piedi con le spalle al muro. Inspira e abbassati come se ti stessi sedendo su una sedia. Mantieni la posizione per 10 secondi, poi ritorna nella posizione di partenza. Riposa per altrettanti 10 secondi. Fai almeno 10 ripetizioni.
Ti potrebbero interessare anche: